Corso Antincendio Obbligatorio per le Aziende: Normativa, Modalità e Attestato.

L’Importanza della Formazione Antincendio in Azienda

La sicurezza sul lavoro è un tema fondamentale per tutte le aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza. La prevenzione e la gestione degli incendi rappresentano un aspetto cruciale della tutela dei lavoratori e della protezione delle strutture aziendali. Per questo motivo, la normativa vigente impone l’obbligo di formazione specifica per gli addetti alla prevenzione incendi.

Obbligatorietà del Corso Antincendio: Riferimenti Normativi

Il corso antincendio è obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del DM 02/09/2021, che stabiliscono l’obbligo per il datore di lavoro di designare e formare uno o più addetti alla gestione delle emergenze antincendio. Questa formazione deve essere adeguata alla tipologia di attività svolta, alle dimensioni dell’azienda e ai fattori di rischio presenti.

I Tre Livelli di Rischio e la Formazione Specifica

Il DM 02/09/2021 ha introdotto una nuova classificazione dei corsi di formazione antincendio, suddividendoli in tre livelli:

1. Corso Antincendio – Livello 1 (Ex Rischio Basso)

Destinato alle aziende con un livello di rischio minimo, dove le probabilità di incendio sono ridotte.

  • Durata: 4 ore totali
    • 2 ore di teoria
    • 2 ore di esercitazioni pratiche
  • Obbligo di presenza: Sì, in quanto il corso prevede una prova pratica di spegnimento
  • Attestato: Rilasciato al termine del corso con esito positivo della prova pratica

2. Corso Antincendio – Livello 2 (Ex Rischio Medio)

Rivolto ad aziende con un rischio di incendio significativo, come uffici con materiale combustibile rilevante, magazzini e laboratori.

  • Durata: 8 ore totali
    • 5 ore di teoria
    • 3 ore di esercitazioni pratiche
  • Obbligo di presenza: Sì, è prevista una prova pratica di spegnimento
  • Attestato: Rilasciato al termine del corso con superamento della prova pratica

3. Corso Antincendio – Livello 3 (Ex Rischio Alto)

Indirizzato ad aziende con un alto rischio di incendio, come industrie chimiche, raffinerie, ospedali, scuole e grandi strutture commerciali.

  • Durata: 16 ore totali
    • 12 ore di teoria
    • 4 ore di esercitazioni pratiche
  • Obbligo di presenza: Sì, il corso prevede una prova pratica approfondita
  • Attestato: Rilasciato dopo la verifica finale della preparazione teorica e pratica

Idoneità Tecnica

Per tutte le attività che ricadono nel Livello 3 e per alcune ricadenti nel Livello 2, è obbligatorio una volta frequentato il corso e ottenuto l’Attestato, effettuare un esame presso il comando dei VV.FF. territorialmente competente. L’esame consiste nello svolgimento di tre prove: scritta, orale, pratica di spegnimento e uso mezzi estinguenti. Per maggiori informazioni contattaci senza impegno.

Modalità di Svolgimento del Corso

Il corso deve essere frequentato in presenza, in quanto la normativa impone una sessione pratica obbligatoria per ogni livello di rischio. Durante la prova pratica, i partecipanti apprendono l’uso corretto degli estintori e delle altre attrezzature antincendio.

Aggiornamento Obbligatorio Ogni 5 Anni

La normativa prevede che l’addetto antincendio frequenti un corso di aggiornamento ogni 5 anni, con la seguente durata a seconda del livello di rischio:

  • Livello 1: 2 ore
  • Livello 2: 5 ore
  • Livello 3: 8 ore

Anche i corsi di aggiornamento comprendono una parte pratica obbligatoria.

Come Ottenere l’Attestato di Partecipazione

Al termine del corso e dopo il superamento di un test scritto e della prova pratica di uso mezzi estinguenti , viene rilasciato un attestato valido a tutti gli effetti di legge. Questo documento certifica la formazione ricevuta e deve essere conservato in azienda per eventuali controlli da parte degli organi ispettivi.

Conclusioni

Il corso antincendio è un obbligo normativo fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni azienda deve individuare i propri addetti alla prevenzione incendi, formarli adeguatamente e provvedere ai necessari aggiornamenti periodici. Affidarsi a enti di formazione qualificati è essenziale per ottenere una preparazione efficace e conforme alla normativa vigente.

VUOI SAPERE I CORSI PER ADDETTI INCENDIO IN PROGRAMMA PRESSO LE NOSTRE AULE? CLICCA QUI

VUOI ORGANIZZARE IL CORSO ANTINCENDIO PRESSO LA TUA AZIENDA? CLICCA QUI PER CHIEDERCI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO

HOLD UP S.R.L.
Sede legale: via Oberdan 10,
25128 Brescia
P.iva/CF: 03844840987
Cap. Soc.: 50.000 € i.v.
REA: BS - 567717
Codice SDI: SUBM70N

CONTATTI
Email: info@holdupsrl.it
Pec: sicurzetasrl@legalmail.it

UFFICIO BRESCIA
Via Buozzi 1, 25125
Tel: 030 5357403

UFFICIO MONTICHIARI (BS)
Via Mantova 149/C, 25018
Tel: 030 9961131

Accreditamento Regione Lombardia per la Formazione (N.1404 del 04/03/2024)
Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015
Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
MOG D.Lgs. 231/2001
Centro di Formazione AiFOS (codice n. A2343)